fbpx
(+39) 071.9300500

IL TERRITORIO

 

Mare azzurro, verde natura, terra rosso intenso, tramonti dorati …
località balneari, castelli, luoghi di culto, prodotti tipici, cattedrali e parchi naturali

… il tuo viaggio comincia da qui …

Daunia e Gargano

Scopri il territorio della Daunia e del Gargano, una grande varietà di scenari: le dolci colline della Valle del Fiume Fortore, del Subappennino Dauno e della Valle del Fiume Ofanto, l’area del Parco Nazionale del Gargano, la pianura del Tavoliere delle Puglie e l’incontaminato arcipelago delle Tremiti.

Il Tavoliere

Il Tavoliere, con le sue infinite distese di grano su cui l’occhio si posa senza scorgere alcun rilievo fino all’orizzonte, è lo scenario in cui si colloca Foggia che, assieme a San Severo e Cerignola, rivela la sua vocazione agricola.

Parco Nazionale
del Gargano

L’area più verde della Puglia, il Parco Nazionale del Gargano, si distingue per la sua vegetazione che va dalla foresta alla macchia mediterranea, copre un’area di più di 120.000 ettari, quasi una regione nella regione, che accoglie al suo interno innumerevoli habitat che comprendono molte delle possibili ambientazioni naturali del bacino del Mediterraneo.
All’interno del Parco si trovano anche diverse aree protette, tra cui la Riserva Marina delle Isole Tremiti, unica nel suo genere per la straordinaria bellezza dei fondali marini, per le grotte naturali, per la morfologia delle isole dell’arcipelago. Nell’entroterra del promontorio garganico si trova l’ultima testimonianza della Foresta Umbra, un habitat molto esteso in epoca preistorica e particolarmente rappresentativo delle zone interne della Puglia.
Il territorio del parco comprende 18 comuni e molti centri di attrazione turistica, come i siti religiosi di San Giovanni Rotondo e di San Marco in Lamis, il Castello Svevo di Monte Sant’Angelo, ilLago di Lesina e di Varano, il Castello di Manfredonia e le località costiere di Peschici e Vieste.
Itinerari percorribili a piedi o in bicicletta, un paesaggio sempre vario e un percorso ricco di viste e panorami indimenticabili.
Un’area tra le più belle e ricche di storia, arte e cultura del Mediterraneo, tra cui itinerari ed escursioni di tipo sportivo, naturalistico, eno-gastronomico, storico-artistico e religioso.

L’arcipelago
delle Tremiti

L’arcipelago delle Tremiti si trova a nord del Parco Nazionale del Gargano. Due delle sue isole sono abitate sin dall’antichità e lo stupendo scenario naturale in cui sono inserite è arricchito dalle numerose storie e leggende che si tramandano oramai da secoli e che illustrano il forte legame tra gli isolani, il mare e la natura.
L’arcipelago delle Isole Tremiti è composto da tre isole – San Domino, San Nicola e Capraia – un isolotto – Cretaccio – ed alcuni scogli. Si trova a 12 miglia marine al largo della costa settentrionale del Gargano, nel Mare Adriatico. Dal 1989 le isole, dalla costa frastagliata e ricca di grotte, sono diventate riserva naturale marina. L’isola più grande è quella di San Domino, dedita al turismo, dove è presente l’unica spiaggia sabbiosa dell’arcipelago (Cala delle Arene). A San Nicola sono ben visibili segni del neolitico, tombe greche ed ancora l’ Abbazia di S. Maria a Marecon lo stupendo pavimento a mosaico e le imponenti mura. Nel XVIII secolo l’isola divenne una colonia penale. Il loro antico nome era Isole Diomedee, dell’eroe greco Diomede, il quale, secondo la leggenda, gettò in mare tre sassi poi riemersi come fossero isole.

Lesina
(Foggia)

Lesina (Foggia) antica città del Gargano, roccaforte del Regno di Benevento, coniuga una storia millenaria con uno dei contesti naturalistici più belli di Puglia
Lesina sorge sul lato settentrionale del Gargano, sulle sponde dell’omonimo lago. Noto borgo marinaro, è famoso per la produzione di anguille e capitoni. Le origini di Lesina risalgono al neolitico, infatti, reperti risalenti a questo periodo sono stati ritrovato sulla collina di Devio, che separa i due laghi, Lesina e Varano. Fu chiamata Alexina dai Romani, che qui lasciarono numerose testimonianze artistiche, tombe e ruderi. Sottomessa ai Bizantini, sede vescovile fino al 1500, subì numerosi assalti dei Turchi sebbene le maggiori distruzioni arrivarono da terremoti, inondazioni e dalla malaria.

Monte Sant’Angelo
(Foggia)

Monte Sant’Angelo, sullo sperone meridionale del promontorio del Gargano, si affaccia da un lato sul Tavoliere delle Puglie e dall’altro sul Golfo di Manfredonia. La storia del paese ruota attorno alla costruzione della chiesa dedicata all’Arcangelo Michele, apparso agli abitanti alla vigilia della battaglia con i Barbari. La Sacra Grotta detta anche Basilica Celeste, è il luogo dove si colloca l’apparizione dando origine al culto micaelico, meta di pellegrinaggi sin dal V secolo
San Giovanni Rotondo (Foggia) San Giovanni Rotondo si trova alle pendici del Monte Calvo, in una conca al centro del Gargano. Fu fondata dagli abitanti di Cistelpirgiano, e deve il suo nome ad un antico tempio di Giano a forma circolare sul quale fu in seguito costruita la chiesa dedicata a San Giovanni Battista dai Longobardi. Federico II fece costruire delle mura di cinta e 15 torri di difesa. La città dove visse e morì Padre Pio.

Peschici
(Foggia)

Arroccata su una rupe, Peschici domina una costa ricca di splendide grotte dai molteplici colori in uno scenario unico, tra storia, natura e buona tavola.
Rodi Garganico (Foggia)
Il profumo caratteristico degli agrumeti che circondano il centro abitato di Rodi Garganico le ha valso la denominazione di “giardino del Gargano”.
Vieste (Foggia) è amata per il suo mare, per le sue lunghe spiagge, per il suo centro storico animato da locali e botteghe artigiane, fra arte, mondanità e buona tavola.

RICHIEDI UN PREVENTIVO

ATTENZIONE: Utilizzare il campo Note per specificare la Regione di residenza, l'eventuale presenza di Animali Domestici e per segnalare se foste già stati Ospiti del Villaggio nelle passate stagioni. 

FATE ATTENZIONE AD INSERIRE LE DATE CORRETTE DI SOGGIORNO